Laboratorios de Psicología y Psicoterapia en Barcelona
Specialità
Lavorare con persone significa ascoltare, comprendere, sentire. Il nostro lavoro e missione si basano sull’unione di tutti questi elementi uniti ad una ampia esperienza in vari ambiti legati alla sfera psichica ed emotiva.
Nel corso della propria vita é normale incontrare dei momenti in cui ci si sente bloccati o perfino superati dalle circostanze più svariate: relazioni affettive, perdite, separazioni paure ed in generale tutto ciò che in qualche modo si interpone con il progetto di vita di ciascuno.
L’ansia, dal latino anxietas (angustia, afflizione), é dovuta ad una risposta eccessiva a fronte di situazione percepite come pericolose. Può essere accompagnava da una ampia varietà di sintomi quali insonnia, irritabilità, stanchezza, tensione muscolare o indisposizione dell’apparato gastro-intestinale.
L’ansia può presentarsi sotto varie forme. Una di queste è a fobia per alcune situazioni particolari come ad esempio prendere l’aereo, parlare in pubblico, verso alcuni insetti o animali, etc.
Si può manifestare anche in forma di attacchi di panico, vale a dire l’apparizione di una paura improvvisa ed intensa apparentemente immotivata ed irrazionale, accompagnata dalla perdita di controllo e di pericolo imminente, così come da sintomi fisiologici quali la difficoltà per respirare, dolore al torace,nausea, sudorazione e ritmo cardiaco accelerato.
Come ti possiamo aiutare?
La psicoterapia può aiutare a capire l’origine del malessere e comprenderne il significato per la persona, così come l’acquisizione di nuove modalità e reazioni in quanto a processi cognitivi, comportamenti ed emozioni.
Le ossessioni sono caratterizzate da pensieri o immagini che vengono alla mente ricorrentemente e che sono percepite come intrusive ed inappropriate, causando ansia e malessere. Il tentativo di ignorarli messo in atto dalla persona con estrema difficoltà, laddove frustato, può portare allo sviluppo di pensieri e comportamenti di tipo ritualistico con il fine di neutralizzarli, chiamati appunto compulsioni.
Le compulsioni sono un tentativo per ridurre l’ansia provocata dalle ossessioni e, sebbene possano aiutare nel breve termine, col tempo finiscono con l’aumentare il malessere già presente e che pretendono prevenire. Per questo motivo è raccomandabile intervenire quanto prima per poter contrastarne gli effetti limitanti.
Seppure in misure diverse, costituiscono qualcosa di abbastanza comune tra le persone. Nonostante ciò, quando queste sono fonte di un turbamento importante o interferiscono con il nostro normale funzionamento, significa che è arrivato il momento di chiedere l’aiuto di un professionista.
Come ti possiamo aiutare?
La psicoterapia è utile per aiutare la persona ad accogliere la propria ansia e studiarne la funzione ed il significato tenendo in considerazione il sistema nel quale la persona è inserita. È fondamentale inoltre per sviluppare nuove strategie per affrontare tutti quei sintomi che possono essere limitanti nella quotidianità della vita della persona e migliorarne il benessere.
Nel corso della vita tutti sperimentiamo emozioni e sensazioni negative o difficili, ma questo non è condizione sufficiente affinché si generi un disturbo depressivo. Affinché questo accada, bisogna tenere presente che alla sua origine giocano un ruolo importante vari fattori, in particolare genetici e psicologici, oltre ad esperienze e comportamenti che la persona può aver appreso nel tempo.
I disturbi depressivi possono seguire ad una alterazione dei meccanismi di adattamento dello stato d’animo e che in generale permettono una risposta funzionale ai vari eventi e situazioni che la persona si trova a dover affrontare, compromettendo in modo significativo il normale funzionamento della persona nella vita quotidiana.
Esistono varie forme di disturbi depressivi e che possono variare per la propria componente biologica e cronicità. In generale, condividono vari elementi quali sentimenti di profonda tristezza, colpa, sensazione di svuotamento, tendenza all’isolamento, apatia, perdita di interesse per attività quotidiane, alterazione dell’appetito, del sonno e del desiderio sessuale.
Come ti possiamo aiutare?
Vi sono numerosi trattamenti efficaci per il superamento delle varie forme di disturbo depressivo. Per poterlo gestire al meglio, é indispensabile una buona valutazione psicologica per identificarne la natura e studiare il percorso più adeguato per ogni caso.
É cosa abbastanza diffusa dare un significato negativo alla parola ‘crisi’ nonostante etimologicamente ci rimanda ad un significato legato al concetto di decisione, di un movimento che separa un modo di essere e di stare da uno differente.
Il proporsi dei cambiamenti importanti all’interno della vita della coppia di solito deriva da alcuni detonanti concreti tra cui troviamo: problemi di comunicazione e nella gestione di eventuali conflitti, la gestione degli spazi personali, la differenza di obiettivi vitali, l’educazione dei figli, le infedeltà, l’insoddisfazione sessuale o le difficoltà economiche.
Sebbene ogni coppia, in ciascuna delle tappe del proprio ciclo di vita, può trovarsi ad affrontare delle difficoltà o sfide per così dire tipiche, in ogni caso le esigenze, aspettative – e frustrazioni – di ogni membro sono fattori che possono scatenare un
Come ti possiamo aiutare?
Il primo passo è cercare di capire la reale implicazione e motivazione di ognuno dei componenti della coppia in modo da definire risorse, obiettivi ed approcci possibili, così come accompagnare la coppia ed i suoi membri individualmente.
Il processo del lutto consiste in un percorsi di adattamento di cui la persona ha bisogno per poter elaborare una perdita, normalmente di una persona cara ma può anche riferirsi ad un elemento importante per la propria vita (il lavoro, la propria casa, etc.).
Il lutto e così pure l’elaborazione di una qualsiasi perdita o separazione da una persona o un elemento significativo può variare da persona a persona in quanto a durata e fasi caratteristiche, tra cui incontriamo alcune tipiche quali la negazione, la rabbia o indifferenza, la negoziazione, il dolore e l’accettazione.
In questi casi sono frequenti sentimenti assimilabili allo shock o alla colpa, stati d’animo depressivi, difficoltà nello svolgimento di attività routinarie, dedicare energie al ricordo dell’oggetto della perdita o, al contrario, evitare o negare qualsiasi situazione che lo ricordi, così come avere alterazioni del sonno e dell’appetito solo per fare alcuni esempi.
Come ti possiamo aiutare?
Quando questo processo si prolunga in modo significativo nel tempo ed impedisce il normale funzionamento della persona nella sua vita quotidiana, l’aiuto di un professionista può essere utile per accompagnare e superare il blocco sopravvenuto nell’accettazione della perdita ed imparare a convivere con questa in modo efficace.
Le recenti trasformazioni nel concetto di sistema familiare ha proposto nuove sfida a quello che da sempre costituisce la base su cui le persone ci formiamo ed impariamo a muoverci in modo autonomo all’interno del mondo degli adulti.
Ogni nucleo familiare è speciale ed unico. Lungo la vita questi si trova ad affrontare le situazioni più svariate legate a temi quali la genitorialità, la gestione dei conflitti, le perdite e separazioni, la presa di decisioni importanti, i cambiamenti di ruolo, le difficoltà economiche e più in generale qualsiasi cambiamento ch possa mettere a proba l’equilibrio acquisito nel tempo.
La sofferenza generata dalla difficoltà nella gestione efficace di una situazione di crisi, più o meno grande che essa sia, può essere la fonte di un malessere importante nei suoi componenti e causare la sensazione di non avere le risorse e gli strumenti necessari per poter uscire dall’impasse che si è creata.
Come ti possiamo aiutare?
La psicoterapia è una opportunità tanto per l’individuo come per la famiglia intera per prendere coscienza del significato dei blocchi operanti e dei meccanismi che appaiono nel corso della vita, con l’obiettivo di migliorare il funzionamento del sistema in generale e promuovere il benessere di ciascuno dei suoi membri.
Quando parliamo di abusi e maltrattementi possiamo riferirci al’esercizio reiterato di violenza di un soggetto verso un’altra persona e che può variare per la sua natura (sessuale fisica e psicologica) nonché per gli ambiti in cui si può manifestare (coppia, famiglia, tra compagni di scuola, lavoro, etc.)
La vittima di solito si trova in una posizione particolarmente vulnerabile dalla quale è difficile uscire per paura della possibile reazione della persona che perpetua i maltrattamenti, i cui effetti risultano specialmente devastanti.
Tra le conseguenze più frequenti nelle vittime possiamo trovare bassa autostima, isolamento sociale, ansia, stress cronico, depressione, disturbi del sonno ed abuso di sostanze.
Come ti possiamo aiutare?
La psicoterapia può aiutare la persona ad identificare le situazioni traumatiche e legate alla violenza per poi accompagnarla nel recupero della propria autonomia ed autostima. Con questo obiettivo principale si studia il percorso migliore per poter uscire dal circolo vizioso della relazione abusiva e potenziare allo stesso tempo la fiducia in sé stessi e le abilità di risoluzione del conflitto, attivando le risorse necessarie per visualizzare alternative possibili e migliorare la qualità della propria vita.
L’emigrare in un paese diverso dal proprio di origine comporta l’allontanamento dalla nostra cultura, famiglia, amici, status, abitudini e riferimenti abituali. Integrarsi in una nuova cultura richiede un periodo di adattamento durante il quale ci si può sentire particolarmente vulnerabili.
Durante questo percorso, è frequente sentire sentimenti quali la solitudine e la sensazione di sentirsi incompresi, disorientati. Quando inoltre in qualche modo ci si distanzia da una rete di appoggio sociale consolidata, è abituale sperimentare ansia e stati d’animo depressivi.
Tutto ciò forma parte del normale processo di adattamento, però può succedere che si sperimentino per un periodo di tempo eccessivo ed intensifichino in modo significativo il malessere generato da un cambiamento del genere. In questi casi può essere utile il supporto di uno psicologo specializzato.
Come ti possiamo aiutare?
La psicoterapia può aiutare in primo luogo ad elaborare y motivi che hanno spinto la persona ad emigrare così come a sviluppare un proprio progetto personale nel nuovo paese tenendo in considerazione risorse personali, sociali e culturali propri e del paese di accoglienza.
Il trauma è quell’impronta che lascia un’esperienza sconvolgente nella mente di una persona, che può marcare il proprio modo di essere e la rende sensibile fronte ad eventi di una natura simile. Nella maggior parte dei casi, le persone siamo in grado di fare fronte allo shock emotivo che implica un fenomeno traumatico: una volta eliminata la fonte, si recupera l’equilibrio iniziale e si torna al normale funzionamento quotidiano.
Può succedere che il malessere persista e si complichi con una serie di sintomi che sono noti come tipici del disturbo post-traumatico da stress: ricordi angosciosi, persistenti ed involontari dell’evento traumatico, incubi, ansia al trovarsi di fronte a situazioni che ricordano l’evento o incluso altri sintomi fisici sgradevoli. È possibile che si accompagnino problemi del sonno, stati d’animo depressivi, evitamento di luoghi o situazioni particolari.
In questi casi é molto importante chiedere il supporto di uno psicologo per poter affrontare adeguatamente il problema. Oltre che superare il malessere, un buon lavoro terapeutico permette coglierlo come una opportunità di crescita, promuovendo quella che viene definita “crescita postraumatica”.
Come ti possiamo aiutare?
L’intervento psicologico in casi di emergenze e catastrofi permette in primo luogo offrire uno spazio per accogliere le reazioni immediate: emozioni di alta intensità, flashbacks, ansia, colpa e la sensazione di insicurezza solo per fare alcuni esempi. L’obiettivo principale è fornire strumenti adeguati per gestire questi sintomi nel breve termine e successivamente accompagnare la persona nell’elaborazione del trauma, imparare a convivere con l’esperienza realizzata e tornare ad una nuova normalità.
Il disorientamento vitale, chiamato comunemente anche crisi esistenziale, consiste in uno stato generalizzato di confusione o dubbio circa la propria vita ed il proprio ruolo nel mondo. È spesso caratterizzato dalla sensazione di sentirsi persi e di non avere chiare le proprie mete o progetti vitali.
Il disorientamento può estendersi nel tempo e raggiungere livelli critici nel momento in cui la persona vede compromessi il proprio normale rendimento e funzionamento incluso in attività quotidiane, generando nella persona un profondo senso di insoddisfazione verso la propria vita, le persona che la circondano o verso il mondo in generale.
Questo stato può accompagnarsi a sintomi che possono compromettere in modo significativo la vita della persona: stati d’animo depressivi, disturbi del sonno, ansia, irritabilità, senso di colpa e di inutilità, deterioramento sociale, lavorativo o di altre aree vitali della persona.
Come ti possiamo aiutare?
Quanto la durata e le implicazioni di questo stato raggiungono livelli preoccupanti e vi è un blocco importante difficile da gestire, l’aiuto di un esperto permette di fare un bilancio delle risorse di cui dispone la persona ed accompagnarla nella definizione di obiettivi ed un piano di sviluppo personale.
La crescita personale ha a che vedere con lo sviluppo di abilità personali e del proprio potenziale. Sotto questa prospettiva, è possibile lavorare su aree distinte quali l’autoconoscimento, la comunicazione interpersonale, la gestione del tempo, la leadership, la pro attività, le motivazioni e mete personali, la produttività, la qualità della vita e delle relazioni.
In generale, le abilità costituiscono tutte quelle condotte che ci permettono interagire e metterci in relazione in modo soddisfacente con noi stessi, i nostri progetti e l’ambiente nel quale siamo inseriti. Sebbene alcune di queste condotte possono risultarci naturali grazie ai nostri tratti di personalità o esperienza, è possibile apprenderle ex-novo e farle proprie.
Di solito stabiliamo mete di crescita personale e sviluppo quando si presenta una situazione che implica un qualche tipo di cambiamento in una delle aree della nostra vita (affetti, relazioni, lavoro, economia, ozio, etc.) e nel momento in cui constatiamo che il modello col quale di solito agiamo ha bisogno di essere migliorato o comunque rivisto perché non risulta sufficientemente efficace per gestire una determinata situazione.
Come ti possiamo aiutare?
Ogni fase del ciclo di vita implica cambiamenti sia in quanto a necessità che priorità. Se in questo momento noti che gli strumenti e risorse di cui disponi non rispondono alle tue necessità e senti il bisogno di ampliare i tuoi orizzonti, la psicoterapia ti può aiutare a raggiungere un maggiore potenziale e vivere quindi una vita ricca e soddisfacente.

Le aree di intervento psicologico di cui ci occupiamo includono una molteplicità di problematiche di origine psicologico, a partire dalle quali ricerchiamo in ogni singolo caso il miglior cammino per il raggiungimento del benessere della persona tenendo in considerazione i suoi obiettivi ed aspettative.
Siamo specializzati in:
-
Ansia, attacchi di panico e fobie
-
Ossessioni e compulsioni
-
Disturbi depressivi
-
Crisi e problemi di coppia
-
Elaborazione del lutto, perdite e separazioni
-
Risoluzione e gestione di problemi familiari
-
Abuso sessuale, fisico e psicologico
-
Adattamento culturale ed integrazione
-
Intervento in situazioni di emergenza e catastrofe
-
Disorientamento esistenziale
-
Crescita personale e sviluppo di abilità